Brani tratti dai diari e dalle lettere di Louise Bourgeois (1911–2010) si intrecciano con le sue opere, tessendo un ritratto sfaccettato della grande artista, la cui vita è stata interamente dedicata alla creazione. Il suo lavoro, fortemente autobiografico, trae origine dalle emozioni più profonde e dolorose dell’infanzia e rivisita costantemente il passato per elaborarne i traumi. Una narrazione intima che esplora il suo rapporto complesso con il maschile, la sessualità e la maternità, e mostra come l’artista abbia lottato per trasformare le emozioni, le fragilità e le ansie profonde in punti di forza per il suo lavoro.
Extracts from the diaries and correspondence of Louise Bourgeois (1911–2010) intertwine with her works, weaving a multifaceted portrait of the great artist, whose life was entirely devoted to creation. Her profoundly autobiographical work is rooted in the raw emotions of childhood, endlessly revisiting the past to exorcize its traumas. This intimate narrative explores her complex relationship with masculinity, sexuality, and motherhood, revealing how she struggled to transforms emotions, vulnerabilities, and deep anxieties into strength.
art and environs
Louise Bourgeois, la sculpture et la colère
France, 2024, 56’, French, English
ITALIAN PREMIERE
regia / direction: Marie-Ève de Grave
fotografia / photography: Nina Bernfeld, David Quesemand
montaggio / editing: Simon Arazi
musica / music: Prieto Botella
suono / sound: Baptiste Guichot
produzione / production: France, Cinétévé
credits: Louise Bourgeois, 1988 © Brooklyn Museum, Bridgeman Images; Installation view of the exhibition Louise Bourgeois Has the Day invaded the Night or Has the Night Invaded the Day, Art Gallery of the New South Wales, Sidney © The Easton Foundation, ADAGP, Paris 2024; Louise Bourgeois in her studio with her sculpture, Pass, in 1988, photograph Claudio Edinger © The Easton Foundation, ADAGP, Paris 2025; Louise Bourgeois in the studio of her apartment at 142 East 18th Street, NYC, circa 1946 © The Easton Foundation, ADAGP, Paris 2025
Dopo aver studiato architettura e scenografia, Marie-Ève de Grave si è laureata all'INSAS nel Dipartimento di Immagine nel 1993. Di origine belga, si è stabilita in Francia nel 1994 e da allora ha lavorato come sceneggiatrice e ha diretto diversi cortometraggi. Belle de nuit (2016) è stato il suo primo documentario. Successivamente ha diretto Dora Maar, entre ombres et lumière (2019), Code Haneke (2021), Dans les bois de Walden avec Henry David Thoreau (2022).