Il film racconta la vita intensa e l’opera dell’architetta e designer Cini Boeri, attraverso i luoghi in cui ha vissuto, le testimonianze di chi l’ha conosciuta e i progetti che ha realizzato. La casa di Cini Boeri è stata Milano dove è nata nel 1924, si è formata, ha aperto il suo studio, ha vissuto con la sua famiglia e poi da sola, in un appartamento luminoso e accogliente aperto alle energie della città. Le sue case sono quelle che ha progettato per lei, come la Casa Bunker costruita sull’Isola della Maddalena in Sardegna, e per i suoi clienti. Case innovative e gioiose, con nomi suggestivi e in stretto rapporto col paesaggio, popolate dai suoi oggetti di design dai nomi buffi come la poltrona Pecorella e il divano Bobo, diventati icone del design industriale. Cini Boeri ha contribuito a rivoluzionare il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro e nella società.
The film narrates the intense life and work of architect and designer Cini Boeri, through the places where she lived, the testimonies of those who knew her, and the projects she created. Cini Boeri’s home was Milan, where she was born in 1924, studied, opened her studio, and lived with her family and later alone, in a bright and welcoming apartment, open to the city’s energy. Her homes are those she created for herself, like the Casa Bunker in Sardinia, and those she designed for her clients. These were joyful, innovative houses with evocative names and a deep connection to the landscape, filled with her whimsically named design objects, such as the Pecorella armchair and the Bobo sofa, which became icons of industrial design. Cini Boeri contributed to revolutionizing the role of women in the family, in work, and in society.
architecture and design
La casa di Cini Boeri
Italy, 2024, 60’, Italian, English
scritto da / written by: Maddalena Bregani, Stefano Santamato
regia / direction: Maddalena Bregani
fotografia / photography: Stefano Santamato, Ludovico Serra
montaggio / editing: Davide Curto
musica / music: Leo Einaudi
suono / sound: Luca Canzano
produzione / production: The Blink Fish
Maddalena Bregani da oltre trent’anni si occupa di ricerca, produzione culturale e comunicazione. Dal 1987 al 2000 è stata redattrice e autrice di programmi televisivi culturali a RAI3, Canale 5, Italia Uno. È co-fondatrice di Multiplicity, agenzia di ricerca sullo spazio urbano, coordinata da Stefano Boeri, con cui ha realizzato numerosi progetti esposti alla Biennale d’Arte di Venezia, a Documenta Kassel, alla Triennale di Milano, alla Kunst-Werke di Berlino, al Musée d’Art Moderne di Parigi. Ha collaborato con la casa di produzione LaGalla23 di Alessandra Galletta alla serie di documentari Skyline-Architetti per Milano (2015), a Televezzoli-Francesco Vezzoli alla Fondazione Prada (2017) e Ettore Spalletti (2019). Nel 2019 ha scritto e diretto il documentario Sulle tracce di Maria Lai presentato in diversi festival internazionali tra cui Artecinema.