Filtering by: architecture and design
NUVOLA. Un progetto aperto alla città
Oct
10
7:10 PM19:10

NUVOLA. Un progetto aperto alla città

Progettato da Cino Zucchi, Nuvola è il cuore di un grande intervento di rinascita e trasformazione urbana che parte dalla sede Lavazza di Torino e si estende al quartiere Aurora, in dialogo con l’intera città e i suoi abitanti. Attraverso otto capitoli, il film accompagna lo spettatore in diversi luoghi della città e, a sette anni dal trasferimento delle attività aziendali, mostra come l’architettura della nuova sede abbia preso vita, trasformandosi in uno spazio aperto, multiforme e proiettato verso il futuro. Esploriamo i diversi spazi che compongono Nuvola, la relazione con le persone, la luce e le sue declinazioni nei diversi momenti del giorno e delle stagioni.

Designed by Cino Zucchi, Nuvola is the heart of a major project of urban renewal and transformation, starting from the Lavazza headquarters in Turin and extending to the Aurora district, in dialogue with the city and its inhabitants. Through eight chapters, the film takes the viewer through various parts of the city, and seven years after the company’s relocation, shows how the architecture of the new headquarters has come to life, turning into an open, multifaceted place oriented towards the future. We explore the different areas that make up Nuvola, its relationship with people, light, and its aesthetic transformations throughout the day and across seasons.


architecture and design

NUVOLA. Un progetto aperto alla città
Italy, 2025, 52’, Italian

ITALIAN PREMIERE

regia / direction: Luca Caon
direzione creativa / art direction: Francesca Molteni
fotografia / photography: Timon de Graaf Boelé
montaggio / editing: Serena Pighi
musica / music: Luca Maria Baldini
suono / sound: Massimiliano Santillo, Daniele Sosio
produzione / production: Muse Factory of Projects

credits: © Lavazza Group; © Muse Factory of Projects


Francesca Molteni ha studiato Produzione Cinematografica alla New York University. Dal 2002 produce e dirige format televisivi, documentari, video e installazioni e cura mostre di design. Nel 2009 ha fondato Muse Factory of Projects, una casa di produzione con sede a Milano che si concentra sulla cultura contemporanea del design e dell'architettura. Nel 2012 ha ricevuto il Premio per l’Innovazione del Presidente della Repubblica e la menzione d’onore del Compasso d’Oro, nel 2013 il Cathay Pacific Award per le donne imprenditrici. Collabora con La Repubblica, D e Door, è autrice del libro Icone d’impresa ed è tra gli Ambasciatori della Giornata del Design Italiano.

Luca Caon, dopo la laurea in Comunicazione e un corso in Regia presso la Scuola di Cinema di Milano, ha iniziato la sua carriera come giornalista e fotoreporter per poi passare alla televisione e al cinema. Nel suo percorso ha ricoperto diversi ruoli – operatore, montatore, script supervisor, aiuto regia – avendo modo di conoscere a fondo ogni fase della produzione audiovisiva. Ha lavorato in ambito pubblicitario realizzando fashion film, spot pubblicitari, video corporate nell’ambito del lusso, del design e del beauty. Negli ultimi anni si è avvicinato alla regia documentaristica, alla ricerca di un linguaggio capace di fondere la raffinatezza estetica e la profondità narrativa, con l’obiettivo di dar vita a storie autentiche.


View Event →
La casa di Cini Boeri
Oct
11
4:00 PM16:00

La casa di Cini Boeri

Il film racconta la vita intensa e l’opera dell’architetta e designer Cini Boeri, attraverso i luoghi in cui ha vissuto, le testimonianze di chi l’ha conosciuta e i progetti che ha realizzato. La casa di Cini Boeri è stata Milano dove è nata nel 1924, si è formata, ha aperto il suo studio, ha vissuto con la sua famiglia e poi da sola, in un appartamento luminoso e accogliente aperto alle energie della città. Le sue case sono quelle che ha progettato per lei, come la Casa Bunker costruita sull’Isola della Maddalena in Sardegna, e per i suoi clienti.  Case innovative e gioiose, con nomi suggestivi e in stretto rapporto col paesaggio, popolate dai suoi oggetti di design dai nomi buffi come la poltrona Pecorella e il divano Bobo, diventati icone del design industriale. Cini Boeri ha contribuito a rivoluzionare il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro e nella società.

The film narrates the intense life and work of architect and designer Cini Boeri, through the places where she lived, the testimonies of those who knew her, and the projects she created. Cini Boeri’s home was Milan, where she was born in 1924, studied, opened her studio, and lived with her family and later alone, in a bright and welcoming apartment, open to the city’s energy. Her homes are those she created for herself, like the Casa Bunker in Sardinia, and those she designed  for her clients. These were joyful, innovative houses with evocative names and a deep connection to the landscape, filled with her whimsically named design objects, such as the Pecorella armchair and the Bobo sofa, which became icons of industrial design. Cini Boeri contributed to revolutionizing the role of women in the family, in work, and in society.


architecture and design

La casa di Cini Boeri
Italy, 2024, 60’, Italian, English

scritto da / written by: Maddalena Bregani, Stefano Santamato
regia / direction: Maddalena Bregani
fotografia / photography: Stefano Santamato, Ludovico Serra
montaggio / editing: Davide Curto
musica / music: Leo Einaudi
suono / sound: Luca Canzano
produzione / production: The Blink Fish


Maddalena Bregani da oltre trent’anni si occupa di ricerca, produzione culturale e comunicazione. Dal 1987 al 2000 è stata redattrice e autrice di programmi televisivi culturali a RAI3, Canale 5, Italia Uno. È co-fondatrice di Multiplicity, agenzia di ricerca sullo spazio urbano, coordinata da Stefano Boeri, con cui ha realizzato numerosi progetti esposti alla Biennale d’Arte di Venezia, a Documenta Kassel, alla Triennale di Milano, alla Kunst-Werke di Berlino, al Musée d’Art Moderne di Parigi. Ha collaborato con la casa di produzione LaGalla23 di Alessandra Galletta alla serie di documentari Skyline-Architetti per Milano (2015), a Televezzoli-Francesco Vezzoli alla Fondazione Prada (2017) e Ettore Spalletti (2019). Nel 2019 ha scritto e diretto il documentario Sulle tracce di Maria Lai presentato in diversi festival internazionali tra cui Artecinema.


View Event →
Arthur Erickson: Beauty Between The Lines
Oct
12
10:20 PM22:20

Arthur Erickson: Beauty Between The Lines

Il documentario esplora la vita e il lavoro, l’ascesa e il declino dell’architetto canadese Arthur Erickson. Attraverso interviste, rari filmati d’archivio e un ricco percorso visivo tra i suoi capolavori visionari, vengono rivelate le complessità della vita personale e professionale. Ne emerge il ritratto di una figura capace di superare i confini tradizionali, fondendo arte, cultura e natura in un insieme armonico che ha ridefinito il linguaggio dell’architettura modernista.

The documentary explores the life and work, the rise and fall of Canadian architect Arthur Erickson. Through interviews, rare archival footage, and a rich visual journey through his visionary masterpieces, the complexities of his personal and professional life are uncovered. What emerges is a portrait of a figure who transcended traditional boundaries, fusing art, culture, and nature into a harmonious whole that redefined the language of modernist architecture.


architecture and design

Arthur Erickson: Beauty Between The Lines
Canada, 2024, 80’, English

EUROPEAN PREMIERE

regia / direction: Danny Berish, Ryan Mah
fotografia / photography: Richard Tran
montaggio / editing: Cindy AuYeung
musica / music: Jesse Zubot, Josh Zubot, Jason Sharp
suono / sound: Matias Gibbs, Richard Maddock, May Guimarães
produzione / production: Black Rhino Creative Inc, in association with All In Pictures Inc and Leap Creative, A Knowledge Network Original Production


Danny Berish e Ryan Mah sono registi di documentari pluripremiati e co-fondatori della Black Rhino Creative con sede a Vancouver. Tra i loro lavori figurano Nude to Me (2021) e Outside In (2022) per Telus Communications e le serie Red Chef Revival (2019), House Special (2021-2023) e Postcards from...(2017-2024) per AMI Canada. Arthur Erickson: Beauty Between the Lines è il primo lungometraggio dei due co-registi. Il film ha debuttato all’Architecture and Design Film Festival di Toronto nel 2024 e ha aperto l’edizione del Vancouver International Film Festival nello stesso anno.


View Event →